Il settore del lusso ha subito una notevole evoluzione negli ultimi decenni, con l’irruzione di nuovi marchi che sono riusciti a posizionarsi tra i più ambiti, rivaleggiando con marchi storici. Mentre alcune case di lusso affascinano da oltre un secolo l’élite mondiale, il XXI secolo ha dato vita a marchi che hanno ridefinito il concetto di lusso, adattandosi ai nuovi tempi e a una generazione di consumatori sempre più esigenti.
In questo articolo esploriamo i marchi di lusso più popolari nel 2025, prestando particolare attenzione a quelle che sono nate nel XXI secolo a17> XXI secolo e sono riusciti a conquistare il mercato globale.
I marchi di lusso tradizionali nel 2025

Prima di addentrarci nei nuovi marchi, è importante comprendere che il lusso tradizionale continua a essere un punto di riferimento indiscusso. Nel 2025, i marchi più prestigiosi del settore continuano a essere quelli che da decenni, se non addirittura da secoli, dettano le tendenze. Tra i più importanti figurano:
- Louis Vuitton: Con un valore di 129 miliardi di dollari, Louis Vuitton continua a essere il marchio più prezioso al mondo nel settore del lusso. La sua lunga storia e la sua continua capacità di innovare, mantenendo un’esclusività assoluta, gli conferiscono questa posizione di leadership.
- Hermès: Al secondo posto in classifica, con un valore di oltre 93.000 milioni di dollari, Hermès si distingue per i suoi prodotti artigianali e la sua meticolosa attenzione ai dettagli, che le hanno permesso di mantenersi come un punto di riferimento del lusso classico.
- Gucci: Con un valore stimato di quasi 24 miliardi di dollari, Gucci ha saputo rinnovare la propria immagine, attirando i consumatori giovani senza perdere la propria essenza di alta moda.
- Dior e Chanel: altri due marchi storici che continuano a essere simboli di lusso, con valori vicini rispettivamente ai 12 miliardi e ai 6 miliardi di dollari, rimangono fondamentali nel mercato globale.
Nonostante la loro importanza, l’ingresso di nuovi marchi nel XXI secolo ha generato un cambiamento nelle regole del gioco. Le nuove generazioni stanno ridefinendo i codici del lusso, preferendo marchi che riflettono i loro valori e il loro modo di vedere il mondo.
Nuovi marchi di lusso nel XXI secolo
Il XXI secolo ha dato il via a marchi di lusso che, nella maggior parte dei casi, sono nati dall’interazione tra l’alta moda e le tendenze urbane. Di seguito, esploriamo tre dei marchi più influenti che sono riusciti a catturare l’attenzione dell’élite contemporanea.
1. Off-White (Fondata nel 2012)

- Fondatore: Virgil Abloh.
- Stile: Off-White è stato un pioniere nel fondere la moda di lusso con la cultura dello streetwear. Nota per i suoi distintivi loghi e le sue iconiche strisce di avvertimento, il marchio è diventato sinonimo di esclusività urbana.
- Impatto: nonostante sia relativamente giovane, Off-White ha rivoluzionato il modo in cui i consumatori percepiscono il lusso, associando l’esclusività allo stile di vita urbano e all’arte contemporanea. Il marchio ha saputo sfruttare i social media e le collaborazioni con artisti e marchi per creare un legame emotivo con i consumatori giovani.
- Valore: Sebbene non figuri tra i marchi più preziosi nella classifica globale del 2025, Off-White continua a essere uno dei marchi di lusso più influenti, soprattutto nel mercato statunitense ed europeo.
2. Fear of God (Fondata nel 2013)

- Fondatore: Jerry Lorenzo.
- Stile: Questo marchio californiano ha ridefinito il concetto di lusso offrendo capi che combinano comfort e stile minimalista con un tocco di esclusività. Con silhouette ampie e un’estetica rilassata, Fear of God ha guadagnato popolarità tra coloro che cercano un lusso accessibile ma sofisticato.
- Impatto: Fear of God è stato uno dei marchi che ha saputo integrare in modo più organico la cultura dello streetwear con il lusso. Il marchio è stato adottato da celebrità e fashionisti di tutto il mondo, diventando un simbolo di status moderno.
- Valore: Come Off-White, Fear of God non figura tra i marchi più preziosi a livello globale, ma rimane un pilastro della moda di lusso giovane, con una forte presenza nei mercati chiave.
3. Balenciaga (rinnovata negli anni 2000 sotto la guida di Demna Gvasalia)

- Fondatore: Cristóbal Balenciaga (originariamente fondata nel 1917).
- Stile: Sebbene Balenciaga sia un marchio storico, la sua reinvenzione negli anni 2000 sotto la a9> la direzione di Demna Gvasalia l’ha posizionata all’avanguardia della moda di lusso. Il suo approccio verso silhouette “oversize”, l’uso di materiali industriali e la rottura con le norme di design tradizionali hanno trasformato Balenciaga in un fenomeno globale.
- Impatto: Il marchio è stato acclamato per la sua capacità di reinventare il lusso, puntando su un’estetica più dirompente e accessibile. Con il sostegno delle nuove generazioni, Balenciaga è diventato uno dei marchi più popolari nel settore del lusso contemporaneo.
- Valore: Sebbene Balenciaga rimanga un marchio di lusso tradizionale, il suo valore di mercato è cresciuto esponenzialmente dal suo rinnovamento e oggi è uno dei più importanti del settore.
La nuova definizione di lusso: cosa attrae la generazione attuale?
I marchi di lusso nati nel XXI secolo si sono allontanati dal lusso tradizionale per adattarsi ai valori delle generazioni più giovani. Tra i fattori che definiscono il lusso contemporaneo spiccano:
- Sostenibilità: gli attuali consumatori di beni di lusso apprezzano la sostenibilità e le pratiche etiche. Marchi come Fear of God e Off-White hanno iniziato a incorporare questi valori nelle loro strategie, il che è stato fondamentale per attirare un pubblico consapevole dell’impatto ambientale.
- Esclusività digitale: l’era digitale ha permesso a marchi come Off-White e Balenciaga di mantenere un rapporto diretto con i propri consumatori attraverso i social network, consentendo loro di creare esperienze esclusive per i propri follower.
- Connessione emotiva: I marchi emergenti sono focalizzati sulla a9> creare una connessione più profonda con i propri consumatori, oltre il semplice atto di acquisto. La collaborazione con artisti e la partecipazione a progetti culturali hanno reso questi marchi un simbolo di status nella cultura globale.
Proiezioni per il 2025: Il futuro del lusso
Nel 2025, il settore del lusso sarà caratterizzato dalla crescente interazione tra marchi tradizionali ed emergenti. I grandi marchi storici continueranno a dominare il mercato in termini di valore, ma i marchi del XXI secolo continueranno ad evolversi e ad ampliare la loro influenza. Le proiezioni indicano che alcuni di questi marchi potrebbero, alla fine, raggiungere il livello di valore dei marchi più storici se continueranno ad adattarsi alle richieste di un mercato globalizzato e digitalizzato.
Inoltre, la transizione verso un lusso più consapevole, etico e sostenibile sarà una tendenza dominante nei prossimi anni. I marchi di lusso dovranno adattarsi a questa nuova realtà per continuare a essere rilevanti per le generazioni future.
Conclusione
Il lusso del 2025 non sarà solo il risultato di marchi storici che hanno resistito alla prova del tempo, ma anche di nuove case che hanno saputo adattarsi alle esigenze del XXI secolo. Marchi come Off-White, Fear of God e Balenciaga stanno dimostrando che il lusso può essere moderno, accessibile e culturalmente rilevante. Nei prossimi anni, sarà affascinante vedere come questi marchi emergenti continueranno a trasformare il panorama del lusso, sfidando le norme consolidate e ridefinendo il significato di marchio di lusso al giorno d’oggi.
📞 Contattaci: +34 910 30 31 44
📩 info@optimaretail.es
✉️ Iscriviti alla nostra newsletter: https://lnkd.in/dSK-7Rtb